IL MONDO IN UNA COMUNITÀ

Partner: ODV La Casa sull’albero

L’obiettivo del progetto è migliorare l’inserimento sociale dei giovani, con articolare attenzione a coloro che esperiscono condizioni di fragilità, disagio sociale e/o marginalità. Le attività prevedono l’offerta di proposte educative: microlab di comunità a breve, medio e lungo termine e la creazione di punti informativi dedicati ai giovani: presidi di diritto, inseriti all’interno di contesti scolastici e civici come biblioteche e sale polivalenti, finalizzati ad accrescere la conoscenza e facilitare la fruizione delle opportunità destinate ai giovani (derivanti ad esempio da progetti o opportunità locali, nazionali, europee).
Le/i destinatarie/i dell’intervento saranno le/i giovani tra i 12 e i 25 anni dei territori coinvolti.

Microlab di comunità

I Microlab sono un modello di proposta educativa, rivolta ai giovani destinatari, connotata da una frequenza settimanale regolare e continuativa per tutto l’anno (incontri di 2 ore circa), lavoro con piccoli gruppi (generalmente inferiori ai 10 partecipanti), un approccio pedagogico che valorizza tanto il fare assieme quanto gli elementi di rielaborazione dell’esperienza sia a livello gruppale che individuale.

Si suddividono in:


Microlab a breve termine e medio termine: esperienze laboratoriali da 4 – 5 a max 8 incontri proposte e organizzate dai ragazzi e dalle ragazze del tavolo giovani.

  • Stoan Platten… Camminando nella storia;
  • Inclusione a Accessibilità… mettiti nei miei panni;
  • Fumetti;
  • Strade..laboratorio teatale per ragazzi e ragazze della scuola media;
  • Fotografia;
  • Cucina;

Microlab a lungo termine: laboratori in piccoli gruppi che si svolgono più pomeriggi alla settimana per tutto l’anno:

  • Microlab Links Room: divertimento ed educazione digitale;
  • Play the Game..giochi da tavolo e di ruolo;
  • Microlab Espressione artistica e creativa;
  • Microlab tavolo giovani… partecipazione.

Hub presidi di diritto

Punti informativi, dedicati in primis ai giovani, inseriti all’interno di contesti scolastici e/o civici (biblioteche, sale polivalenti) finalizzati ad accrescere la conoscenza e facilitare la fruizione delle opportunità a disposizione dei giovani. Tali opportunità possono essere derivanti da progetti ed opportunità locali, nazionali, europee.

Sponsor e collaborazioni

Progetto finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento
nell’ambito del progetto “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato
dall’Unione Europea.

Link al progetto: https://thecare.actionaid.it
Instagram e X @actionaiditalia
Facebook.com/ActionAidItalia
Linkedin.com/company/actionaid-italia/

Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.
Vai sul seguente link: https://thecare.actionaid.it
Il contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né L’Unione europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento.